slide_1.jpg

Ricostruzione unghie

La ricostruzione delle unghie è diventata un fenomeno in grande crescita anche in Italia negli ultimi decenni perché si è diffusa sempre più nelle donne l’attenzione al presentarsi con unghie impeccabili

e ben curate in ogni occasione e non solo in caso di grandi feste quali matrimoni o eventi mondani. La tecnica di ricostruzione delle unghie a gel, rispetto alla storica tecnica di ricostruzione unghie in acrilico, è una tecnica molto veloce e garantisce alle unghie brillantezza e lucentezza elevate. La tecnica ricostruttiva con gel offre il grande vantaggio di essere veloce e abbastanza facile anche per le principianti, che possono così avvicinarsi a questa metodica senza essere delle professioniste onicotecniche.

 

Per Chi è Adatta la Ricostruzione Unghie

La ricostruzione delle unghie con il gel può essere usata sia da chi ha le unghie rovinate (esempio onicofagia) che per chi ha le unghie fragili, ma anche da chi desidera abbellire le sue unghie naturali. Alcuni gel possono essere stesi direttamente sull’unghia naturale, altri invece vanno applicati sull’allungamento dell’unghia fatto ad esempio con tip. Le unghie più adatte per effettuare un trattamento estetico ricostruttivo a gel sono quelle molto flessibili, sottili ed elastiche, che tendono a sfaldarsi e quindi la ricostruzione gel è adatta anche a chi ha mani che lavorano. Il gel per sua natura si adatta e penetra anche negli avvallamenti delle unghie rendendole resistenti e compatte.

 

Come si Fa la Ricostruzione Unghie

Questa tecnica di ricostruzione utilizza il gel come prodotto fondamentale che va steso sull’unghia e indurito mediante l’esposizione a raggi UV ultravioletti (tramite lampada UV, chiamata anche “fornetto”). A seconda del metodo usato a gel trifasico o monofasico si devono usare dei gel con caratteristiche diverse tra loro. Tutti i gel UV sono sostanze fluide o liquide, di diversa densità che una volta stesi sull’unghia vanno fatti asciugare mediante l’azione di raggi ultravioletti emessi da apposite lampade che sono in grado in pochi minuti di innescare il processo di polimerizzazione e quindi indurimento ed essicazione del gel stesso.

 

Quale Gel, Lampada UV e Prodotti Scegliere?

Naturalmente sia il gel che le lampade vanno scelte del tipo adatto: le lampade UV vanno selezionate in base alla potenza della luce emessa (in Watt) ed all’intensità della stessa. Dai parametri come intensità, potenza e numero dei bulbi dipende il tempo che ci metterà il gel a polimerizzare. La scelta dei prodotti adatti è molto importante perché il processo chimico della polimerizzazione è determinato dall’interazione tra raggi UV ultravioletti, emessi dalle lampade UV, e i fotoiniziatori (molecole sensibili alla luce UV) presenti nel gel. I gel vanno stesi con pennelli professionali. È importante che il pennello accompagni il gel quasi sfiorandolo, senza toccarlo. Esistono gel UV di diverse densità e tipologie, tra le quali le due fondamentali sono chiamate: gel monofasico e gel trifasico. I gel mono o trifasici si differenziano sostanzialmente perché il gel monofasico, in un unico prodotto racchiude le tre fasi della ricostruzione a gel:

 

  • Base o mediatore di aderenza
  • costruzione o modellamento o builder
  • sigillatura – lucidatura

 

Mentre per la ricostruzione unghie a gel con sistema trifasico si devono usare tre prodotti diversi per le varie fasi ricostruttive, che richiedono pertanto maggior tempo e costi. Per chi ha problemi di allergie (esempio è allergico ai metacrilicati o al nichel o agli acrilici) o è in gravidanza, in commercio esistono anche gel anallergici che non scottano, non bruciano l’epidermide durante il processo di polimerizzazione sotto la lampada UV. Un altro tipo solo i gel per camouflage. Si tratta di gel di colorazione naturale, nelle tonalità più vicine al colore delle proprie unghie. Il gel refill invece è particolarmente indicato per il refill o ritocco di una ricostruzione unghie che si deve generalmente fare ogni circa 3-4 settimane per eliminare l’effetto ricrescita.

 

Le Fasi della Ricostruzione Unghie

  • Prima di iniziare è sempre importante disinfettare sia le mani dell’onicotecnica che della cliente a cui va effettuata la ricostruzione
  • Applicare uno strato di primer su tutta l’unghia e lasciare asciugare all’aria
  • Stendere uno strato di gel come fosse la stesura dello smalto
  • Far polimerizzare mettendo in lampada UV per 120 secondi (2 minuti) o per tempo indicato sul prodotto gel, e intanto proseguire con l’altra mano
  • Sgrassare l’unghia con un cleaner Eventuale decorazione unghia e linea french
  • Con una goccia di gel formare la curva C
  • Polimerizzare in lampada UV
  • Ripetere i passi (preparazione, stesura gel e asciugatura polimerizzazione) per tutte le unghie
  • Per un effetto di unghie ancora più lucenti e brillanti si può lucidare con prodotto o penna olio per cuticole

Leggi anche:

  • Ceretta completa

    La ceretta è un metodo di depilazione molto comune e relativamente economico. Utile alternativa a seccanti e quotidiane operazioni depilatorie con il rasoio, può tuttavia risultare dolorosa ed irritante, specie quando i peli da asportare sono folti e numerosi.

  • Trucco giorno-sera

    Truccarsi, per quasi tutte le donne, è un gesto quotidiano, che si compie anche più volte al giorno. Il trucco ha due funzioni fondamentali: valorizzare l’aspetto e proteggere la pelle.

  • Trucco sposa

    Il trucco per la nostra sposa nasce dall’intento di rendere speciale e perfetto un giorno memorabile come quello del vostro matrimonio.

  • Ceretta mezza gamba

    La bellezza è questione di gusti, la soggettività è imprevedibile e dunque ricca di possibilità ma c’è una questione condivisa che raccoglie consensi da ogni donna: la battaglia ai peli superflui!

I nostri prodotti